Tagliare la Zucca Delica F1 per il lato longitudinale, in modo da poter utilizzare la zucca come contenitore per il risotto ultimato. Levare la placenta contenente i semi. Riposizionare l’estremità superiore su quella inferiore, avvolgere in alluminio e infornare a 160 gradi, in forno già caldo, per 50 minuti. Una volta cotta lasciare intiepidire e scavare la polpa con un cucchiaio avendo cura di non danneggiare la buccia (e la forma a zuppiera). Pesare 600 grammi di zucca che servirà per l’esecuzione del risotto, la zucca eventualmente in eccesso potrà essere conservata in freezer.
Preparare il brodo vegetale unendo a freddo la verdura, precedentemente tagliata a pezzettoni, sale a piacimento e acqua. Coprire con un coperchio e calcolare un ora di cottura a partire dal bollore. Una volta pronto filtrare il brodo e tenerlo in caldo a disposizione per la preparazione del risotto.
Preparare il soffritto per il risotto in una pentola antiaderente, mettendo l’olio, aggiungere la cipolla tritata e fare imbiondire.
Quindi aggiungere al soffritto la Zucca Delica F1, salare, pepare e lasciare che gli aromi si uniformino.
Dopo qualche minuto aggiungere il riso Carnaroli, mescolare delicatamente per amalgamare il tutto ed unire un mestolo di brodo vegetale. Continuare a mescolare di tanto in tanto e aggiungere il brodo vegetale man mano che viene assorbito dal riso.
Una volta ultimata la cottura del riso, spegnere il fuoco e mantecare il riso con il burro, quindi aggiungere il gorgonzola e mescolare sino a quando non sarà sciolto. Prestare attenzione all'assorbimento dei sapori da parte del Carnaroli, che inizierà con l'inserimento del gorgonzola in fase di mantecatura. Pertanto bisogna poi lasciare il risotto a riposare per 8-9 minuti.
Versare il risotto nella “zuppiera” ricavata dalla zucca e buon appetito!