Come prima cosa preparare il brodo vegetale: in una pentola mettere a bollire per circa un’ora 1l di acqua con una cipolla piccola, una costa di sedano e una carota.
Filtrare il tutto e tenere da parte.
Lavare i mirtilli e tagliare a striscioline lo speck. Far cuocere per qualche minuto in una padella antiaderente con un filo d’olio finché non sarà croccante.
Mettere (per ogni piatto) un cucchiaino di grana grattugiato su un foglio di carta da forno ed infornarlo per qualche secondo fino ad ottenere una piccola cialda.
Tostare il riso per due minuti, e sfumarlo con il vino lasciando evaporare l’alcool. Man mano aggiungere il brodo vegetale filtrato.
A metà cottura aggiungere lo speck e i mirtilli (schiacciandoli leggermente con il cucchiaio di legno per far uscire il succo).
Qualche minuto prima di togliere il risotto dal fuoco aggiungere l’ultima manciata di mirtilli, in modo che restino interi.
A fiamma spenta mantecare con burro e grana grattugiato. Per tenerlo morbido eventualmente aggiungere ancora un po’ di brodo.
Impiattare versando il risotto e decorandolo con mirtilli freschi e con la cialda di grana.